L'Associazione | Il Consultorio | Spazio Giovani | Chi siamo | Mappa sito

collegamento a facebook
logo del centro george sand

::::> sei in ... Home > Sviluppo dell'identità

contattaci psicologa, ginecologa, altri

Spazio Giovani

FAQ

SVILUPPO DELL’IDENTITA’

Carmela Avenia,
psicologa del "Centro Donna George Sand".
pubblicato il 08/04/14

pezzi di puzzle Lo sviluppo del sé ovvero della propria identità trova piena manifestazione durante il periodo adolescenziale poiché la maggiore maturità intellettiva che caratterizza questo stadio rende l’adolescente più interessato e più critico verso il proprio ambiente di vita e maggiormente consapevole di essere un soggetto che interagisce in un contesto sociale più ampio e diversificato: la famiglia, la scuola, i compagni, gli amici.
L’adolescente si rende conto in modo progressivamente più autonomo delle sue potenzialità e dei suoi limiti, dell’insieme dei suoi gusti, delle sue tendenze, diventa sempre più in grado di percepirsi come un’entità viva che può esprimersi in modo originale nei suoi contesti fisici, intersoggettivi e anche sociali.
In questo dilatarsi e strutturarsi della percezione dell’adolescente circa se stesso vengono inclusi con chiarezza maggiore i vissuti del passato e comincia a percepire ed elaborare il suo “io” cosciente sulla base di conferme/rifiuti delle pregresse tracce esperienziali mettendole in relazione alle nuove esigenze.
Nel cervello dell’adolescente, le esperienze passate assorbite nell’età infantile che sono state vissute a livello inconscio, cominciano ad essere rielaborate ed adattate in relazione al proprio senso di identità (ancora in formazione), al proprio “io cosciente”.
Le esperienze e le informazioni che riguardano la percezione del proprio sé vissute durante l’ infanzia, che trovano la loro collocazione cerebrale a livello dei lobi frontali, sede dell’ autodeterminazione e della progettualità, vengono elaborate sotto forma di conferme o di rifiuti e si muovono lungo un continuum di un divenire più o meno armonioso delle potenzialità e delle idee del soggetto che corrisponde alla costruzione dell’individualità nel tempo e nello spazio come progetto finalizzato, nel caso positivo, oppure può costituire un periodo estremamente critico di vulnerabilità che in assenza di un modello educativo funzionale non consente la proiezione di sé stesso in un progetto costruttivo finalizzato alla crescita e alla maturazione di un identità stabile ed equilibrata nel tempo.

Se vuoi contattare un altro operatore clicca su "altri": verrai indirizzato all'elenco degli operatori del Centro

prenota qui la tua visita
chiedi aiuto se hai un dubbio sull'AIDS