L'Associazione | Il Consultorio | Spazio Giovani | Chi siamo | Mappa sito

collegamento a facebook
logo del centro george sand

::::> sei in ... L'Associazione

contattaci psicologa, ginecologa, altri

Spazio Giovani

FAQ

L'ASSOCIAZIONE

portapertatutti

Internet, anche se oggetto di critiche e di allarme da parte di molti educatori per i suoi contenuti e la sua libertà senza le burocratiche regole a cui siamo abituati nella vita di tutti i giorni, è essenzialmente un canale nel quale far passare le informazioni.

Internet è sempre disponibile, consultabile, accessibile (almeno in teoria), per queste ragioni abbatte ogni muro e distanza, anche di tipo psicologico, fra chi chiede e chi può fornire informazioni o consulenze.

La rete permette, inoltre, un positivo accogliente anonimato, che consente, a volte, di lasciare cadere le inibizioni o i pudori nel parlare di sé e dei propri problemi, una sincerità che si riscontra difficilmente in altri contesti dove l'ombra del giudizio o peggio, del pregiudizio, aleggia minacciosa.

Portapertatutti partendo dalla condivisione di queste osservazioni e delle basi di questa tipologia di accoglienza fornita dalla rete, vuole proporre una opportunità di consulenza online, di ascolto e volontà di aiutare in modo costruttivo, in particolare, le ragazze ed i ragazzi, ma anche tutti gli utenti che ritengono utile utilizzare questo strumento.

Questo strumento di comunicazione è rivolto a tutti:alle ragazze e ragazzi in primo luogo ma anche ai genitori, agli educatori agli insegnanti che spesso avvertono la mancanza di un sostegno alla propria attività educativa.

Riteniamo che portapertatutti possa assolvere, nel suo piccolo, ad una funzione importante:creare uno spazio di dialogo e di confronto aperto con l’intervento di esperti, per sostenere i genitori e superare la mancanza di fiducia nelle proprie qualità genitoriali o, da parte di educatori, la mancanza di esperienza e la paura di sbagliare, ma ancor di più il bisogno di condividere di scambiare un parere, di non sentirsi più soli di fronte ai problemi sempre nuovi che i ragazzi quotidianamente pongono.

Paradossalmente, questa ricerca di condivisione, di trovare un luogo comune in cui scambiare impressioni e dubbi, è in fondo la stessa richiesta degli adolescenti che si incontrano sulla rete nelle community ricche di forum e blog.

Ecco che genitori e figli adolescenti, insegnanti e studenti, spesso allo scontro fra loro, hanno la opportunità di ritrovarsi come allo specchio, gli uni di fronte agli altri, a chiedere un aiuto, una consulenza, una possibilità per fermarsi a riflettere.

Un punto di incontro, forse impossibile nella vita reale.

Attraverso i dubbi, le sofferenze, le difficoltà di ogni persona che online, attraverso portapertatutti, mette a nudo un po' di sé, si ha la possibilità di condividere, comprendere e, magari superare, aspetti esistenziali vissute nella propria vita quotidiana.

Se vuoi contattare un altro operatore clicca su "altri": verrai indirizzato all'elenco degli operatori del Centro

prenota qui la tua visita
chiedi aiuto se hai un dubbio sull'AIDS