L'Associazione | Il Consultorio | Spazio Giovani | Chi siamo | Mappa sito

collegamento a facebook
logo del centro george sand

::::> sei in ... Spazio Giovani > Il mio corpo > Il cibo > Alimentazione

contattaci psicologa, ginecologa, altri

Spazio Giovani

FAQ

ALIMENTAZIONE NEI GIOVANI

i prodotti della campagna

Tra l’infanzia e l’età adulta, l’adolescenza è infatti una delle fasi più delicate della vita, caratterizzata da profondi mutamenti fisiologici dovuti al fatto che in questo periodo - che precede la maturazione sessuale - l’organismo deve affrontare il massimo scatto di crescita e pertanto ha bisogno di una quantità di energia e di nutrienti maggiore rispetto a qualunque altro periodo della vita (se si eccettua la gravidanza e l’allattamento).
La dieta dev'essere variata, equilibrata e completa per assicurare un ritmo di crescita regolare e tutelare la crescita dell’organismo. Durante l’adolescenza infatti l’alimentazione ha un ruolo importante anche per la prevenzione di alcune malattie (cardiovascolari, neoplastiche, il diabete) che riconoscono come fattori di rischio l’obesità, l’ipertensione arteriosa e l’arteriosclerosi le quali iniziano a svilupparsi già nei primi anni di vita e sono profondamente influenzate dalle abitudini alimentari.
I diversi alimenti contengono nell’insieme tutti i nutrienti (proteine, zuccheri, grassi, vitamine e sali minerali) ma nessun alimento è, di per sé, completo; ne deriva l’esigenza di una grande varietà per compensare o integrare le carenze di ogni singolo alimento. Un’alimentazione razionale, cioè ben proporzionata e bilanciata alle necessità individuali, deve contenere tutti i principi nutritivi e comprendere una quantità di calorie adeguata.
Fondamentale inoltre è l’apporto di acqua per assicurare l’equilibrio termico e quello idrosalino.
Occorre perciò:
- saper scegliere gli alimenti con cui nutrirsi;
- saper scegliere le quantità necessarie per il proprio mantenimento;
- saper distribuire correttamente il cibo nella dieta giornaliera.

Durante il periodo della crescita il fabbisogno energetico varia in rapporto all’età, al sesso, alle condizioni di salute ed all’attività sportiva.
Nelle femmine i bisogni energetici e nutritivi raggiungono la punta massima fra il 13° ed il 15° anno.
Nei maschi crescono progressivamente raggiungendo il massimo tra il 17° ed il 18° anno.
Durante l’adolescenza si consiglia di frazionare i pasti nei tre principali ed uno o due spuntini per evitare accumuli metabolici ed errate abitudini.
È importante avere le informazioni di base per un' alimentazione corretta e per mantenere un peso corporeo equilibrato.
L’alimentazione degli adolescenti - e dei giovani in generale - dovrebbe essere ricca di alimenti che forniscono carboidrati (pane, pasta, patate, legumi), di alimenti che forniscono proteine di elevato valore biologico (carne, pesce, uova), ma anche di latte e formaggi (per il contenuto in calcio) e di verdure e frutta (per le vitamine, in particolare vitamina A e vitamina C). Dovrebbe essere insomma un’alimentazione variata, basata su tutti e sette i gruppi di alimenti visti precedentemente.

Se vuoi contattare un altro operatore clicca su "altri": verrai indirizzato all'elenco degli operatori del Centro

prenota qui la tua visita
chiedi aiuto se hai un dubbio sull'AIDS