L'Associazione | Il Consultorio | Spazio Giovani | Chi siamo | Mappa sito

collegamento a facebook
logo del centro george sand

::::> sei in ... Spazio Giovani > Il mio corpo > Il cibo > Alimentazione incontrollata

contattaci psicologa, ginecologa, altri

Spazio Giovani

FAQ

ALIMENTAZIONE INCONTROLLATA
Binge Eating Disorder (BED)

donna con vari tipi di cibo

I disturbi alimentari i più conosciuti sono l'anoressia e la bulimia, mentre pochi conoscono il Disturbo da Alimentazione Incontrollata, comunemente indicato con termine americano di Binge Eating Disorder (BED).
Il BED è un parente stretto della bulimia, ma non è caratterizzato dalla fase rivolta a compensare le abbuffate e ad impedire il conseguente aumento di peso (vomito autoindotto, abuso di farmaci lassativi e diuretici, attività fisica esagerata). Il disturbo interessa persone solitamente in sovrappeso, ed è presente nell'1-4% dei soggetti obesi. Sembra che le probabilità di insorgenza del BED aumentino in relazione alla gravità dell'obesità della persona. Inoltre, il disturbo colpisce in prevalenza i giovani, con una percentuale maggiore tra le femmine.
Alla maggior parte di tutti noi capita di incorrere in occasionali abbuffate, e questo non deve essere certo motivo di preoccupazione di insorgenza di BED.
I sintomi del BED sono ben precisi. In particolare, chi soffre di BED è solito abbuffarsi mangiando una grande quantità di cibo rispetto al normale e contemporaneamente avvertire la sensazione di non potersi fermare; oppure consumare frequenti pasti o spuntini nel corso della giornata. I pasti possono essere più o meno consistenti, ma si susseguono in continuazione.
Inoltre, perché si possa diagnosticare un caso di BED, la persona deve presentare tre o più di questi sintomi:

Se ci si dovesse riconoscere in questi sintomi, bisogna prenderli seriamente e il disturbo deve essere curato.

In che modo viene curato il BED?

Gli specialisti consigliano di trattarlo sia come forma di obesità che come disturbo alimentare, in quanto le correlazioni biologiche evidenziate nei pazienti affetti da BED sono molto simili a quelle presenti nei pazienti obesi non affetti da BED. Come per l’obesità, si ritiene che alla base della patologia possano esserci fattori genetici.

Se vuoi contattare un altro operatore clicca su "altri": verrai indirizzato all'elenco degli operatori del Centro

prenota qui la tua visita
chiedi aiuto se hai un dubbio sull'AIDS