Il servizio ginecologico
Il consultorio familiare dovrà prendere in carico l’utente, la sua soggettività e la globalità della persona. In questo luogo la donna deve essere accolta ed ascoltata, visitata e sottoposta a terapia adeguata. La relazione, il legame, la vicinanza, non solo con il medico, ma con le altre figure del servizio (assistente sociale, psicologo e infermiere) devono rendere possibile un ascolto del sintomo sia sul piano fisico che psichico secondo un’ottica olistica della persona stessa.
L’attività ginecologica del consultorio si snoderà lungo tipologie diverse di interventi: che vanno dalla somministrazione dei mezzi necessari per conseguire la finalità di una libera e responsabile procreazione alla tutela della salute della donna e del concepito; dalla divulgazione delle informazioni per la prevenzione dei rischi genetici e per il controllo delle gravidanze a rischio; dalla preparazione al parto alla prevenzione dell'aborto; dall’informazione e certificazione I.V.G. al servizio di ginecologia e pap-test, sino all’informazione sulla procreazione assistita.
Schematicamente si indica la tipologia degli interventi:
- visita ginecologica
- pap-test
- controlli al seno
- Consulenze per sterilità
- Assistenza alla gravidanza
- Controlli post-partum
- Controlli puerperio
- Contraccezione
- Menopausa
- Consulenza e certificazione per I.V.G.
- Corso di preparazione al parto
- educazione sessuale nelle scuole
La prevenzione dei tumori della sfera genitale
Le utenti della fascia a rischio (età compresa tra i 35 ed i 65 anni), saranno sollecitate ed indirizzate per la pratica di della prevenzione dei tumori della sfera genitale.
Questo tipo di servizio privilegerà il dialogo, perché da questo emergono problemi inerenti la sessualità, la paura di affrontare una gravidanza indesiderata, così come il desiderio di avere un figlio e inoltre dare sostegno e risposte per evitare problemi di malformazioni future. Se in una coppia che ha normali rapporti, non si verifica una gravidanza entro sei mesi, un anno circa, allora è bene iniziare un colloquio e spesso sono sufficienti alcuni consigli, oppure iniziare ad eseguire alcuni esami o una terapia, sia per l’uomo che per la donna.
Per il controllo senologico oltre che continuare ad eseguire la palpazione manuale e ad insegnare alla donna a controllare il proprio seno, avvalendoci dell’apporto di una senologa, svilupperemo un progetto specifico per diffondere le conoscenze e consentire l’accesso facilitato alla diagnostica per la prevenzione dei tumori al seno anche per le donne sotto la soglia dei 40 anni.
Contraccezione
Il servizio ginecologico affronterà anche il problema della contraccezione: alla luce dei risultati soddisfacenti nel corso dei precedenti anni: molte utenti affrontano il problema con responsabilità e serenità, dopo un dialogo o giudizio che esprimono negativo all’inizio e che sparisce appena ricevono le giuste informazioni.
La gravidanza
In ottemperanza agli obiettivi ed azioni del piano del percorso nascita dell’ASP di Agrigento sarà realizzato il seguente percorso di competenza della struttura consultoriale:
- umanizzazione del percorso nascita con la visita presso il Consultorio Familiare con l’attribuzione del rischio clinico. La gravidanza è un periodo della vita della donna particolarmente ricco di modificazioni sia dal punto di vista fisico che psichico. Il nostro servizio che si è arricchito del supporto di un cardiotopografo di cui si è dotato il consultorio vuole offrire un servizio completo alla donna in gravidanza e alla coppia per aiutarla a vivere questo periodo particolare della vita e per prevenire eventuali rischi per la donna e per il bambino.
- la promozione di corsi di preparazione al parto e/o di accompagnamento alla nascita a partire dalla 20° settimana di gravidanza.