L'Associazione | Il Consultorio | Spazio Giovani | Chi siamo | Mappa sito

collegamento a facebook
logo del centro george sand

::::> sei in ... Spazio Giovani > Il mio corpo > Il cibo > La dieta mediterranea

contattaci psicologa, ginecologa, altri

Spazio Giovani

FAQ

LA DIETA MEDITERRANEA

piramide alimentare

La tradizionale dieta mediterranea è ritenuta oggi in tutto il mondo un modello e un metodo efficace per la protezione della salute ed è anche uno dei più vari e bilanciati che si conoscano.
Esso si basa prevalentemente su alimenti di origine vegetale come i vari cereali (grano, riso, orzo, segale, farro), legumi, frutta, ortaggi, pesce, olio di oliva e moderati consumi di alimenti animali.
Ciascun gruppo deve essere presente nella nostra dieta in modo proporzionato, poiché una alimentazione equilibrata è data non solo da un corretto apporto calorico, ma da un’adeguata ripartizione dei gruppi alimentari. Nessun alimento è indispensabile e nessuno va escluso. È fondamentale un equilibrato e moderato impiego delle varie categorie di alimenti a nostra disposizione.
Una sana alimentazione unita ad una attività fisica fa sì che un buono stato di forma fisica, previene molte malattie, mantiene alto il nostro umore e riduce anche la mortalità per diverse cause e in tutte le età, tutti ottimi motivi per modificare un stile di vita caratterizzato dalla sedentarietà.
Non bisogna privarsi di alcuni alimenti ma gustarli tutti tenendo conto delle loro qualità. Patatine, dolci, devono essere mangiati ma variando l’alimentazione.
La Piramide alimentare è il simbolo della "sana ed equilibrata alimentazione"; essa,è formata da diverse sezioni contenenti vari gruppi di alimenti. Ciascun gruppo deve essere presente nella nostra dieta in modo proporzionato. Alla base della Piramide troviamo gli alimenti che possiamo utilizzare più liberamente mentre al vertice troviamo quelli che è meglio limitare.

Se vuoi contattare un altro operatore clicca su "altri": verrai indirizzato all'elenco degli operatori del Centro

prenota qui la tua visita
chiedi aiuto se hai un dubbio sull'AIDS