IL CICLO MESTRUALE

Durante la pubertà, con la comparsa della prima mestruazione (perdita di sangue che avviene una volta al mese e dura circa 4/5 giorni), la donna inizia ad essere feconda.
Il ciclo mestruale dura mediamente 28 giorni ed inizia col primo giorno della mestruazione. Il ciclo è regolare quando fra una mestruazione e l’altra intercorre sempre lo stesso intervallo di tempo.
Il ciclo si divide in due fasi e correlato alla produzione ciclica di ormoni, in cui avviene la maturazione di una cellula uovo e la preparazione di un tessuto adatto al suo impianto:
1) Fase proliferativa
Durante la prima fase in una delle ovaie,grazie ai messaggi inviati dall'ipofisi (una piccola ghiandola posta sotto il cervello), matura un follicolo (che contiene l’ovulo) e viene prodotta una quantità di estrogeni necessaria a far crescere l’endometrio, cioè la mucosa che riveste le pareti interne dell’'utero. A metà ciclo l’ipofisi rilascia una maggiore quantità di ormoni che provocano la liberazione dell’ovulo che è pronto per essere fecondato:intorno al 14° giorno dall’inizio della mestruazione avviene l’ovulazione;
2) Fase secretiva
Durante la seconda fase del ciclo l'ovaio, insieme agli estrogeni, inizia a produrre anche il progesterone che provoca la trasformazione dell'endometrio uterino in un tessuto adatto ad accogliere l'ovulo fecondato.
L'ovulo è fecondabile solo nelle 24 ore successive all'ovulazione:se non viene fecondato degenera.
In assenza di fecondazione, l'endometrio rimasto inutilizzato si distacca e viene espulso con la mestruazione; inizia così un nuovo ciclo.