L'Associazione | Il Consultorio | Spazio Giovani | Chi siamo | Mappa sito

collegamento a facebook
logo del centro george sand

::::> sei in ... Home > Il gioco nei bimbi un po’ più grandi: dai 12 mesi ai 3 anni

contattaci psicologa, ginecologa, altri

Spazio Giovani

FAQ

Il gioco nei bimbi un po’ più grandi
dai 12 mesi ai 3 anni

di Valeria Nobile,
psicologa del Consultorio familiare "Centro Donna George Sand".
pubblicato il 02/03/14

Continua il nostro excursus nel meraviglioso mondo dei bimbi e il loro modo di esprimersi attraverso il gioco. Nell’articolo precedente abbiamo visto come sia diversificato e quanti significati può avere il gioco nei bimbi da 0 a 12 mesi circa, oggi, invece, ci occuperemo delle fasce d’età successive.
bambini che giocano Dopo i 12 mesi l’attenzione del bambino è volta su giochi che gli permettono di sviluppare ed esercitare la mente, come quelli ad incastro che stimolano l’apprendimento dei primi concetti di “dentro-fuori”, “sopra-sotto”, o le costruzioni, o anche i cubi di legno.
bambino con mani colorateIntorno ai 2 anni si dà il via libera alla creatività! Vostro figlio amerà impugnare pastelli, penne, ed ogni cosa che può permettergli di lasciare tracce colorate su fogli o ahimè sulle pareti di casa! In questa fase di sviluppo diventa capace di usare gli oggetti in maniera sempre più specifica e per uno scopo ben preciso; è importante che il bambino utilizzi e manipoli materiali creativi e molto duttili. Care mamme preparate farina, acqua, pasta di pane, formine, pongo, pasta di sale e date ampio sfogo alla vostra fantasia e a quella del vostro bambino! Pazienza se la cucina si sporcherà un po’ di più! Sempre in questo periodo emerge la voglia di imitare: il gioco preferito sarà quello di ripetere tutto ciò che gli adulti dicono e fanno! Vostro figlio amerà spazzare per terra o spolverare i mobili, vorrà un carrellino tutto per sé al supermercato e vorrà riporre la spesa nei sacchetti; cullerà il bambolotto e lo porterà a nanna,vorrà fare la barba come il papà e ripeterà orgoglioso ogni vostra esclamazione! Dunque cerchiamo di stare in allerta e di dare sempre il buon esempio non solo con le parole ma soprattutto con i gesti quotidiani!
bambini felici che giocano Dai 3 anni in poi cominciano i giochi di gruppo. Con l’ingresso alla scuola dell’infanzia il bambino apprende l’importanza del gioco associativo, in cui gioca insieme agli altri bimbi condividendo giocattoli e materiali; è anche l’età in cui mostrerà con orgoglio i progressi compiuti nell’area motoria, dondolandosi nelle altalene e lanciandosi dagli scivoli; sempre più spesso saprà organizzarsi e divertirsi anche senza l’aiuto di un adulto.

Se vuoi contattare un altro operatore clicca su "altri": verrai indirizzato all'elenco degli operatori del Centro

prenota qui la tua visita
chiedi aiuto se hai un dubbio sull'AIDS