OGM e cibi biologici
di Lidia Craparo,
nutrizionista del "Centro Donna George Sand"
pubblicato il 27/03/14
Cosa sono gli OGM?
Gli OGM (organismi geneticamente modificati) sono una combinazione del patrimonio genetico di un organismo ospite, con un tratto di DNA di un organismo donatore. Gli organismi geneticamente modificati possono essere sia animali, sia vegetali che una loro combinazione. In Italia la coltivazione in campo di OGM è proibita, se non a scopo sperimentale, e comunque, in aree confinate e opportunamente individuate tramite specifiche autorizzazioni.
Generalmente le principali modifiche fatte a questi organismi riguardano la resistenza ad erbicidi ed insetti, la maschiosterilità e l'inibizione della marcescenza.
Sappiamo che, la funzione principale del DNA è di produrre proteine, quindi nelle piante geneticamente modificate vi saranno
"nuove" proteine per le quali l'organismo umano non è stato mai in contatto. Nella maggior parte dei casi il gene inserito non appartiene alla stessa specie dell'organismo ospite.
Fra le maggiori accuse rivolte agli OGM c'è quella che riguarda le poche informazioni riguardanti il modo in cui (nel tempo) l'organismo reagirà alla presenza di una proteina estranea, e come questa influenzerà il metabolismo e la biochimica cellulare.
Dal punto di vista biologico l'effetto di un gene dipende dal contesto in cui si trova, quindi in un ambiente nuovo è attualmente impossibile prevederlo, soprattutto nell'impossibilità di un'osservazione nel lungo periodo.
Si può osservare che la maggior parte delle proteine estranee inserite in organismi edibili non ha mai fatto parte dell'alimentazione umana e per tale motivo, gli OGM immessi sul mercato, destinati all'alimentazione, possono provocare un aumento delle
risposte allergiche, in special modo nei lattanti, bambini e immunodepressi.
Gli studi sugli OGM per il momento non hanno ancora portato ad avere certezze e garanzie sulla loro innocuità; per questo motivo numerosi stati, tra cui l'Italia, hanno bandito l'uso di tali prodotti nei bambini fino a tre anni (DPR 128 del 26 maggio 1999).
Cosa sono i Cibi Biologici?
I prodotti biologici sono realizzati da sementi non OGM, dove non siano stati usati durante la coltivazione, lo stoccaggio, la raccolta e la trasformazione, trattamenti a base di fertilizzanti chimici o pesticidi. Comprare prodotti biologici, significa anche preservare l'ambiente. L’unico metodo di produzione e agricola che sia regolamentato da un regolamento comunitario, controllato e certificato è quello Biologico.
Un pericolo da non trascurare è che con la diffusione incontrollata degli OGM, si stanno progressivamente contaminando anche le
“colture tradizionali”, con conseguenze ambientali imprevedibili.
Che fare? Consiglio alle mamme di segnarsi su un foglietto di carta questi due codici numerici:
500/94 e
128/99
Il primo (500/94), deve essere presente sulle confezioni dei
latti anche quelli di soia.
Il secondo (128/99), si deve trovare
in tutti gli altri prodotti per l'infanzia.
La presenza di questi due codici sono l'unica tutela che hanno i consumatori.
Controllate.. controllate.. controllate..!!!